Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

L'Italia paese di mafiosi?

  La dichiarazione di Saviano che reputa l’Italia e gli Italiani ancora uno stato mafioso mi irrita e mi fà veramente pensare che pur di apparire e di far parlare di sè qualcuno non si tira mai indietro. Secondo Saviano l'Italia resta un paese di mafiosi. Una dichiarazione che offende tutte quelle persone ed istituzioni che da anni si battono per sconfiggere la mafia, che rischiano la vita per qualche migliaio di euro. I cittadini Italiani, i giudici secondo saviano sono mafiosi. Le forze dell’ordine comprese, quelle forze dell’ordine che lo difendono perchè dal 2006 Saviano vive sotto scorta e quella scorta è fatta da persone che per poche migliaia di euro rischiano la loro vita per difendere la sua. Vorrei ricordare a Saviano che con un tweet è riuscito ad offendere un’intera nazione di persone oneste e perbene. L’Italia è ancora un paese in cui c’è liberta, in cui le persone sono libere di fare quello che vogliono, non siamo in un paese in cui vige la dittatura di conseguenza se...

Il Flagello dei Femminicidi: Un Grido di Dolore e Urgente Necessità di Cambiamento

L’Italia è tra i 5 Paesi in Europa con il più alto numero di donne vittime di femminicidio, ovvero omicidio intenzionale, non certo un primate di cui andare fieri. I femminicidi, uno degli aspetti più oscuri e dolorosi della nostra società, e non solo, rappresentano una tragica realtà che richiede l'attenzione di tutti noi. Si tratta dell'uccisione sistematica e deliberata di donne basata sul genere, e si manifesta in molte forme e circostanze non solo in Italia ma in tutto il mondo. Questo fenomeno inquietante ci costringe a riflettere profondamente sulla nostra società, le sue radici e la necessità urgente di un cambiamento culturale e strutturale. Le statistiche dei femminicidi sono allarmanti. In molte parti del mondo, le donne sono uccise semplicemente perché sono donne. Questo può avvenire in contesti familiari, relazionali, o addirittura come risultato di violenza di genere diffusa. Ogni anno, migliaia di donne perdono la vita a causa di questa violenza. Questo non è sol...

Il 6 in condotta

  Ricominciano le scuole e vedrete che fra poco si parlerà di comportamenti problematici degli studenti in classe che possono rappresentare una sfida significativa per insegnanti e genitori. Esistono, a mio avviso, strategie efficaci per affrontare questa situazione e creare un ambiente di apprendimento positivo per tutti gli studenti coinvolti ma soprattutto per gli insegnanti? Il primo passo nella gestione dei comportamenti problematici è cercare di comprendere le cause. Spesso, i comportamenti problematici possono derivare da difficoltà personali, accademiche o sociali. L'ascolto attento degli studenti e il coinvolgimento dei genitori possono aiutare a identificare queste cause. È essenziale stabilire regole chiare e aspettative di comportamento in classe. Gli studenti devono sapere cosa si attende da loro e quali sono le conseguenze dei comportamenti inappropriati. Comunicare queste regole in modo chiaro e coerente è fondamentale. Le strategie di gestione del comportamento, com...