Passa ai contenuti principali

22_10_20 Ok le nomine, no ai ricatti e alle ripicche


Alla fine abbiamo un presidente del Senato ed uno della Camera, tutti si sono però sorpresi della mancanza dei voti di una parte del centrodestra circa la nomina del presidente del Senato che ha però avuto il sostegno di una parte dell'opposizione. Ma fondamentalmente essendo la presidenza del Senato più un incarico tecnico che politico questo sostegno dall'opposizione non dovrebbe sorprenderci il presidente del Senato, i cui compiti principali sono quelli, oltre di supplente del Presidente della Repubblica, di dirigere e moderare le discussioni, stabilire l'ordine delle votazioni e mantenere l'ordine per il buon andamento dei lavori ha ben pochi altri poteri, di conseguenza si presume che parte dell'opposizione abbia visto e riconosciuto nel nuovo presidente del Senato Ignazio La Russa le capacità personali in primis e non l'orientamento politico della persona premiandone le capacità e l'esperienza politica accumulata negli anni per ricoprire tale carica. Sicuramente di impatto diverso se la stessa situazione si fosse palesata nel caso della presidenza della Camera. Ora però se si comincia una nuova legislatura con sgambetti di ripicca da parte di Forza Italia che con poco più dell°8% pensa di poter fare il bello e il cattivo tempo di sicuro ci ritroveremo con un nuovo governo che ci porterà a nuove elezioni non si sa quando, dettato dal Presidente della Repubblica e targato centro sinistra. Lo dico perché non penso e non mi auguro che Giorgia Meloni si faccia incastrare in giochetti di ricatto del tipo o mi accontenti o si va a casa. Meglio andare a casa che sottomettersi ad un inciucio. Fratelli d'ltalia ha resistito alle opposizioni quando tutti gli altri si sono preoccupati di salire sul carro del Governo e per questo e stato premiato. Se il nuovo governo, che spero duri almeno l'intera legislatura, parte così con ripicche e ricatti, parte veramente male e non avrà vita lunga. Se questa volta il centro destra non riuscirà a trovare la quadra per governare non ci sarà un'altra occasione, si consegnerà l'°Italia alla sinistra senza nessuna possibilità di tornare indietro. Politici di centro destra meditate seriamente sul vostro futuro ma soprattutto sul futuro che volete dare agli Italiani.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Eleonora Duse vive ancora

  Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa  “Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco” che s i terrà sabato 9 marzo dalle ore 16.00 nella casa-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. Ma chi era Eleonora Duse? Nata a Vigevano, 3 ottobre 1858 è stata un'attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi di tutti i tempi. Soprannominata "la divina" per la sua sensibilità interpretativa e la sua impareggiabile capacità di trasmettere emozioni, Duse calcò i palcoscenici di tutto il mondo, incantando il pubblico con la sua naturalezza e la sua intensità emotiva. Duse era una perfezionista instancabile , sempre alla ricerca di nuove sfide artistiche. La sua recitazione era caratterizzata da una naturalezza disarmante e da un'intensità emotiva che lasciava il pubblico senza fiato. Era capace di comunicare con il solo sguardo, con un gesto o un sospiro. Una   f...

L'Italia paese di mafiosi?

  La dichiarazione di Saviano che reputa l’Italia e gli Italiani ancora uno stato mafioso mi irrita e mi fà veramente pensare che pur di apparire e di far parlare di sè qualcuno non si tira mai indietro. Secondo Saviano l'Italia resta un paese di mafiosi. Una dichiarazione che offende tutte quelle persone ed istituzioni che da anni si battono per sconfiggere la mafia, che rischiano la vita per qualche migliaio di euro. I cittadini Italiani, i giudici secondo saviano sono mafiosi. Le forze dell’ordine comprese, quelle forze dell’ordine che lo difendono perchè dal 2006 Saviano vive sotto scorta e quella scorta è fatta da persone che per poche migliaia di euro rischiano la loro vita per difendere la sua. Vorrei ricordare a Saviano che con un tweet è riuscito ad offendere un’intera nazione di persone oneste e perbene. L’Italia è ancora un paese in cui c’è liberta, in cui le persone sono libere di fare quello che vogliono, non siamo in un paese in cui vige la dittatura di conseguenza se...

Riforma della giustizia e concetti fondamentali

In questi giorni si parla della riforma della giustizia, volevo però puntualizzare due concetti fondamentali la presunzione di innocenza e la certezza della pena, principi fondamentali del diritto penale, che mirano a garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela dell'ordine pubblico. Spesso questi due principi entrano in conflitto tra loro, soprattutto in un contesto di emergenza sociale e mediatica, che richiede risposte rapide ed efficaci alla criminalità. La presunzione di innocenza, il principio per cui ogni persona accusata di un reato deve essere considerata innocente fino a prova contraria e godere di tutte le garanzie processuali previste dalla legge. Un principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dalla Costituzione italiana, uno dei valori fondamentali dello Stato di diritto. La certezza della pena, il principio per cui ogni reato deve essere punito con una sanzione adeguata, proporzionata...