Passa ai contenuti principali

Il fenomeno delle baby gang a Salò: un'analisi dei fatti preoccupanti

 


Negli ultimi tempi, la tranquilla città di Salò si è trovata al centro dell'attenzione a causa di un fenomeno inquietante: le cosi dette baby gang. Questi gruppi composti principalmente da adolescenti stanno seminando il panico nelle strade e destando preoccupazione nella comunità locale. Salò ha sempre goduto di una reputazione di tranquillità e sicurezza. Tuttavia, negli ultimi mesi, il paese ha assistito a un aumento delle attività di disturbo legate alle baby gang. Gruppi formati principalmente da adolescenti che durante le lezioni di educazione civica erano probabilmente assenti.  Questi gruppi hanno un impatto significativo sulla comunità di Salò. I residenti si sentono sempre più insicuri per le strade, soprattutto di notte, temendo di essere vittime di attacchi o furti (episodi già successi). L'immagine pubblica della città è stata danneggiata, con possibili conseguenze e ripercussioni sul turismo e sull'economia locale. Le autorità locali e le forze dell'ordine sono intervenute più volte per contrastare questo fenomeno ma probabilmente, anzi ha mio avviso sicuramente, la certezza di non essere puniti o punibili fa sentire questi personaggi intoccabili. Le forze dell'ordine hanno intensificato le pattuglie e l'attività di sorveglianza per dissuadere questi comportamenti criminali e garantire una maggiore sicurezza nelle strade ma mi metto nei loro panni ad un certo punto si sentono impotenti e scoraggiati. La diffusione delle baby gang a Salò rappresenta una sfida significativa per la comunità ma in particolare per le autorità locali. Ma la sfida più importante è capire perchè l'educazione di certe persone è scomparsa o non è stata trasmessa da chi doveva. Allo stesso tempo, è necessario un impegno da parte delle forze dell'ordine per garantire una presenza visibile e una rapida risposta alle attività criminali. Collaborare con la comunità e incoraggiare la segnalazione di comportamenti sospetti sono passi cruciali per contrastare l'azione di queste persone. Possiamo raccontarci qualsiasi cosa, possiamo mettere in campo azioni come la chiusura dei locali, l’inibizione di alcuni luoghi (tutto ciò a discapito della comunità) ma a mio avviso manca la base, mancano di fondo quei valori fondamentali che i nostri genitori e i nostri nonni ci insegnavano e che sono rispetto ed educazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Eleonora Duse vive ancora

  Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa  “Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco” che s i terrà sabato 9 marzo dalle ore 16.00 nella casa-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. Ma chi era Eleonora Duse? Nata a Vigevano, 3 ottobre 1858 è stata un'attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi di tutti i tempi. Soprannominata "la divina" per la sua sensibilità interpretativa e la sua impareggiabile capacità di trasmettere emozioni, Duse calcò i palcoscenici di tutto il mondo, incantando il pubblico con la sua naturalezza e la sua intensità emotiva. Duse era una perfezionista instancabile , sempre alla ricerca di nuove sfide artistiche. La sua recitazione era caratterizzata da una naturalezza disarmante e da un'intensità emotiva che lasciava il pubblico senza fiato. Era capace di comunicare con il solo sguardo, con un gesto o un sospiro. Una   f...

L'Italia paese di mafiosi?

  La dichiarazione di Saviano che reputa l’Italia e gli Italiani ancora uno stato mafioso mi irrita e mi fà veramente pensare che pur di apparire e di far parlare di sè qualcuno non si tira mai indietro. Secondo Saviano l'Italia resta un paese di mafiosi. Una dichiarazione che offende tutte quelle persone ed istituzioni che da anni si battono per sconfiggere la mafia, che rischiano la vita per qualche migliaio di euro. I cittadini Italiani, i giudici secondo saviano sono mafiosi. Le forze dell’ordine comprese, quelle forze dell’ordine che lo difendono perchè dal 2006 Saviano vive sotto scorta e quella scorta è fatta da persone che per poche migliaia di euro rischiano la loro vita per difendere la sua. Vorrei ricordare a Saviano che con un tweet è riuscito ad offendere un’intera nazione di persone oneste e perbene. L’Italia è ancora un paese in cui c’è liberta, in cui le persone sono libere di fare quello che vogliono, non siamo in un paese in cui vige la dittatura di conseguenza se...

Riforma della giustizia e concetti fondamentali

In questi giorni si parla della riforma della giustizia, volevo però puntualizzare due concetti fondamentali la presunzione di innocenza e la certezza della pena, principi fondamentali del diritto penale, che mirano a garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela dell'ordine pubblico. Spesso questi due principi entrano in conflitto tra loro, soprattutto in un contesto di emergenza sociale e mediatica, che richiede risposte rapide ed efficaci alla criminalità. La presunzione di innocenza, il principio per cui ogni persona accusata di un reato deve essere considerata innocente fino a prova contraria e godere di tutte le garanzie processuali previste dalla legge. Un principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dalla Costituzione italiana, uno dei valori fondamentali dello Stato di diritto. La certezza della pena, il principio per cui ogni reato deve essere punito con una sanzione adeguata, proporzionata...