Passa ai contenuti principali

Salario minimo

 

Il salario minimo in Italia rappresenta un tema di grande rilevanza sociale ed economica. La questione del salario minimo è oggetto di dibattito tra sindacati, imprenditori, economisti e politici da diversi anni, ma finora non è mai stato adottato un vero e proprio salario minimo nazionale neanche durante i governi di centro sinistra. Attualmente, in Italia non esiste un salario minimo federale, ma esistono delle norme regionali che stabiliscono un salario minimo, denominato "minimo contrattuale". Questo minimo contrattuale varia da regione a regione e da settore a settore, e dipende quindi dalla contrattazione collettiva tra i sindacati e gli imprenditori. Questa situazione ha suscitato molte critiche da parte dei sindacati e di alcune organizzazioni che lottano per i diritti dei lavoratori, i quali sostengono che un salario minimo federale aiuterebbe a ridurre e garantire un equilibrio salariale più equo su tutto il territorio nazionale. Non si mette in dubbio che una equità minima salariale sia effettivamente necessaria, e riguarda principalmente tutti quei lavoratori che non sono soggetti a contratti collettivi nazioni perché in questo caso il salario minimo è garantito da accordi nazionali. L’attuale governo si è reso disponibile ad un confronto con tutti i soggetti interessati comprese le opposizioni che hanno presentato alla camera dei deputati in data 4 luglio 2023 n. 1257 una proposta di legge “disposizioni per l’istituzione di un salario minimo” e una raccolta firme per accelerare i tempi presumo. Ma leggendo la proposta di legge  all’art. 8 si cita l’efficacia del provvedimento al 15 novembre 2024 ( non c’è tutta questa fretta?), all’art. 7 si parla di legge di bilancio 2024 che non c’è ancora. Ma non leggo da nessuna parte dove l’opposizione intende prendere i soldi perché sempre all’art. 7 si parla di benefici per i datori di lavoro per un periodo definito ed in misura decrescente, ma i benefici hanno un costo, presumo che siano a carico dei cittadini perché se dai dei benefici hai meno entrate e da qualche altra parte i soldi devono entrare, sempre che i datori di lavoro siano d’accordo. La premier Giorgia Meloni ha indicato un orizzonte di 60 giorni dall’incontro con le opposizioni sul salario minimo per arrivare a un intervento concreto, ripeto concreto, e non dubito che la proposta che sarà portata sia effettivamente condivisibile.


Commenti

Post popolari in questo blog

Eleonora Duse vive ancora

  Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa  “Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco” che s i terrà sabato 9 marzo dalle ore 16.00 nella casa-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. Ma chi era Eleonora Duse? Nata a Vigevano, 3 ottobre 1858 è stata un'attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi di tutti i tempi. Soprannominata "la divina" per la sua sensibilità interpretativa e la sua impareggiabile capacità di trasmettere emozioni, Duse calcò i palcoscenici di tutto il mondo, incantando il pubblico con la sua naturalezza e la sua intensità emotiva. Duse era una perfezionista instancabile , sempre alla ricerca di nuove sfide artistiche. La sua recitazione era caratterizzata da una naturalezza disarmante e da un'intensità emotiva che lasciava il pubblico senza fiato. Era capace di comunicare con il solo sguardo, con un gesto o un sospiro. Una   f...

L'Italia paese di mafiosi?

  La dichiarazione di Saviano che reputa l’Italia e gli Italiani ancora uno stato mafioso mi irrita e mi fà veramente pensare che pur di apparire e di far parlare di sè qualcuno non si tira mai indietro. Secondo Saviano l'Italia resta un paese di mafiosi. Una dichiarazione che offende tutte quelle persone ed istituzioni che da anni si battono per sconfiggere la mafia, che rischiano la vita per qualche migliaio di euro. I cittadini Italiani, i giudici secondo saviano sono mafiosi. Le forze dell’ordine comprese, quelle forze dell’ordine che lo difendono perchè dal 2006 Saviano vive sotto scorta e quella scorta è fatta da persone che per poche migliaia di euro rischiano la loro vita per difendere la sua. Vorrei ricordare a Saviano che con un tweet è riuscito ad offendere un’intera nazione di persone oneste e perbene. L’Italia è ancora un paese in cui c’è liberta, in cui le persone sono libere di fare quello che vogliono, non siamo in un paese in cui vige la dittatura di conseguenza se...

Riforma della giustizia e concetti fondamentali

In questi giorni si parla della riforma della giustizia, volevo però puntualizzare due concetti fondamentali la presunzione di innocenza e la certezza della pena, principi fondamentali del diritto penale, che mirano a garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela dell'ordine pubblico. Spesso questi due principi entrano in conflitto tra loro, soprattutto in un contesto di emergenza sociale e mediatica, che richiede risposte rapide ed efficaci alla criminalità. La presunzione di innocenza, il principio per cui ogni persona accusata di un reato deve essere considerata innocente fino a prova contraria e godere di tutte le garanzie processuali previste dalla legge. Un principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dalla Costituzione italiana, uno dei valori fondamentali dello Stato di diritto. La certezza della pena, il principio per cui ogni reato deve essere punito con una sanzione adeguata, proporzionata...