Passa ai contenuti principali

I giovani d'oggi sono davvero superficiali?

 

Leggo e vedo in televisione di giovani che per divertimento tirano petardi sulle auto in transito o peggio che per divertimento tendono cavi d’acciaio precedentemente sottratti, che gettano parti del presepio in acqua, si accordano per trovarsi e picchiarsi. Ma davvero i giovani d'oggi sono più banali, per non dire di peggio, delle generazioni precedenti? Da sempre, le generazioni più anziane hanno accusato le più giovani di essere banali, ignoranti e superficiali. Questa accusa si è fatta più insistente negli ultimi anni, con l'avvento delle nuove tecnologie e dei social media, che avrebbero contribuito a un imbarbarimento della società. La risposta certo non è semplice e dipende da come si intende il concetto di banalità. Se per banalità si intende la mancanza di intelligenza, allora la risposta è probabilmente no. I giovani d'oggi sono più informati e istruiti delle generazioni precedenti. Hanno accesso a un'enorme quantità di informazioni, grazie alla tecnologia e alla globalizzazione. Inoltre, sono più propensi a imparare e ad adattarsi ai cambiamenti. Tuttavia, i giovani d'oggi possono essere accusati di essere banali in un altro senso. Sono spesso accusati di essere superficiali, di non avere valori e di essere interessati solo al divertimento e al consumo. È vero che i giovani d'oggi sono più propensi a esprimere le proprie opinioni sui social media, anche se queste opinioni sono spesso superficiali e non supportate da conoscenze o argomenti. È anche vero che i giovani d'oggi sono più interessati al divertimento che alla cultura, rispetto alle generazioni precedenti. Non tutti i giovani sono così fortunatamente, solo alcuni casi sono veramente da prendere in considerazione e magari sottoporre ad un bravo specialista perché incapaci di ragionare, di non comprendere le conseguenze delle azioni che mettono in atto. Molto dipende da una serie di fattori, tra cui l'età dei giovani, il loro livello di sviluppo cognitivo e sociale, la situazione in cui si trovano e le conseguenze che possono derivare dalle loro azioni. Dal mio punto di vista in generale, alcuni giovani d’oggi sono meno capaci di valutare le conseguenze delle proprie azioni rispetto agli adulti. Inoltre, i giovani sono più propensi a prendere decisioni impulsive e a non considerare le conseguenze. In conclusione, i giovani non sempre si rendono conto delle conseguenze delle loro azioni, ma questa capacità si spera migliori con l'età e l'esperienza. Inoltre, le conseguenze che possono derivare dalle loro azioni possono influenzare il loro modo di valutarle in futuro e mi auguro che anche le pene, certe, che verranno inflitte loro siano di monito per il loro futuro. È importante che i giovani siano educati alle conseguenze dei propri comportamenti, in modo che possano prendere decisioni più consapevoli e responsabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

Eleonora Duse vive ancora

  Nell’anno del centenario della morte di Eleonora Duse, il Vittoriale degli Italiani inaugura la stagione primaverile con la festa  “Ho coronato la saggezza oggi e acceso il gran fuoco” che s i terrà sabato 9 marzo dalle ore 16.00 nella casa-museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera. Ma chi era Eleonora Duse? Nata a Vigevano, 3 ottobre 1858 è stata un'attrice teatrale italiana, considerata una delle più grandi di tutti i tempi. Soprannominata "la divina" per la sua sensibilità interpretativa e la sua impareggiabile capacità di trasmettere emozioni, Duse calcò i palcoscenici di tutto il mondo, incantando il pubblico con la sua naturalezza e la sua intensità emotiva. Duse era una perfezionista instancabile , sempre alla ricerca di nuove sfide artistiche. La sua recitazione era caratterizzata da una naturalezza disarmante e da un'intensità emotiva che lasciava il pubblico senza fiato. Era capace di comunicare con il solo sguardo, con un gesto o un sospiro. Una   f...

L'Italia paese di mafiosi?

  La dichiarazione di Saviano che reputa l’Italia e gli Italiani ancora uno stato mafioso mi irrita e mi fà veramente pensare che pur di apparire e di far parlare di sè qualcuno non si tira mai indietro. Secondo Saviano l'Italia resta un paese di mafiosi. Una dichiarazione che offende tutte quelle persone ed istituzioni che da anni si battono per sconfiggere la mafia, che rischiano la vita per qualche migliaio di euro. I cittadini Italiani, i giudici secondo saviano sono mafiosi. Le forze dell’ordine comprese, quelle forze dell’ordine che lo difendono perchè dal 2006 Saviano vive sotto scorta e quella scorta è fatta da persone che per poche migliaia di euro rischiano la loro vita per difendere la sua. Vorrei ricordare a Saviano che con un tweet è riuscito ad offendere un’intera nazione di persone oneste e perbene. L’Italia è ancora un paese in cui c’è liberta, in cui le persone sono libere di fare quello che vogliono, non siamo in un paese in cui vige la dittatura di conseguenza se...

Riforma della giustizia e concetti fondamentali

In questi giorni si parla della riforma della giustizia, volevo però puntualizzare due concetti fondamentali la presunzione di innocenza e la certezza della pena, principi fondamentali del diritto penale, che mirano a garantire il rispetto dei diritti umani e la tutela dell'ordine pubblico. Spesso questi due principi entrano in conflitto tra loro, soprattutto in un contesto di emergenza sociale e mediatica, che richiede risposte rapide ed efficaci alla criminalità. La presunzione di innocenza, il principio per cui ogni persona accusata di un reato deve essere considerata innocente fino a prova contraria e godere di tutte le garanzie processuali previste dalla legge. Un principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e dalla Costituzione italiana, uno dei valori fondamentali dello Stato di diritto. La certezza della pena, il principio per cui ogni reato deve essere punito con una sanzione adeguata, proporzionata...